




Chernobyl
Il drama storico vuole essere un'indagine approfondita sul più grave incidente nucleare della storia, che avvenne il 26 aprile del 1986 con un rilascio di radiazioni quattrocento volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale. Raccontando senza filtri cosa accadde davvero quel tragico giorno, la miniserie mette in luce i tanti coraggiosi uomini e donne che hanno sacrificato le proprie vite tentando di arginare una catastrofe epocale, i cui effetti si stima abbiano causato un bilancio totale di circa 4,000 morti su 5 milioni di residenti nelle aree europee contaminate. Nei giorni successivi all'esplosione, 237 persone furono ricoverate per gli effetti delle radiazioni, di cui 31 tra pompieri e operai morirono poco dopo. Negli anni seguenti, furono registrati centinaia di casi di sindrome acuta da radiazioni e cancro: tutto a causa di un errore umano che si sarebbe potuto evitare rispettando i protocolli di sicurezza.
Miniserie
anno: 2019
genere: drammatico, storico
Cast
![]() Jared Harris | ![]() Stellan_Skarsgård |
---|---|
![]() Emily Watson | ![]() Paul Ritter |
![]() Jessie Buckley | ![]() Adrian Rawlins |
![]() Adam Nagaitis |
Curiosità
Per registrare una colonna sonora unica per lo show, la compositrice Hildur Guðnadóttir è andata alla centrale elettrica dismessa di Ignalina in Lituania, dove è stata girata gran parte di Chernobyl, per registrare suoni ambientali particolari con l’aiuto dello specialista di registrazione sonora Chris Watson e del produttore Sam Slater. Poi, tornati in studio, hanno ascoltato ore di registrazioni, campionandone i suoni. La maggior parte della musica della serie tv è composta partendo appunto da quelle registrazioni.
La città di Prypat, a circa 2 km dalla centrale nucleare, si trova esattamente come era stata lasciata il 26 Aprile 1986. Alle 14:00 circa le autorità sovietiche ordinarono inizialmente un’evacuazione di tre giorni, con tre ore di anticipo dove si consigliava ai residenti di imballare solo i propri effetti personali più necessari. Credendo che sarebbero tornati a breve, la città fu sostanzialmente abbandonata sul posto. Dopo l’operazione di bonifica, la maggior parte dei mobili, automobili, e di altri oggetti sono stati saccheggiati e rimossi illegalmente dalla zona. Il saccheggio illegale continua ancora oggi.